|
|
|
|
|
|
|
|
consigli
per curare
Gengiviti
- Afte - Stomatiti
|
|
|
|
|
|
|
|
Poudzo > Erboristeria
> Consigli |
|
 |
Rimedio
1 |
|
Prendete
30 gr di radice di ALTEA
e pestatela leggermente. Quindi immergetela in 1 litro
di acqua e fate bollire 10 minuti. Con un colino filtrate
e schiacciate il residuo solido. Lasciate raffreddare.
Sciacquate la bocca ogni ora senza ingoiare. |
|
 |
Rimedio
2 |
|
Prendete
50 gr di foglie di MALVA
e fatele bollire 5 minuti in 200 gr di latte scremato.
Fate degli impacchi con le foglie sulle gengive infiammate. |
|
 |
Rimedio
5 |
|
Toccature
locali. Foglie di SALVIA e di MENTA, oppure dei petali
freschi di Rosa, tenuti in bocca direttamente sulle lesioni
per un po' di tempo, riducono nettamente l'infiammazione
locale. |
|
|
|
 |
Rimedio
3 |
|
Per le afte può essere
utile praticare degli sciacqui ogni due ore con un colluttorio
cosi’ preparato: BISTORTA
(rizoma) gr 60 da far bollire in un litro d’acqua per
15 minuti. Filtrare con un colino schiacciando il residuo
solido e lasciare raffreddare (non ingoiare). |
|
 |
Rimedio
4 |
|
Ottimo
anche il decotto di BASILICO: bollire 100 gr di foglie
secche in un litro d’acqua per 15 minuti .Risciacquare
la bocca ogni due ore senza ingoiare. |
|
 |
Rimedio
6 |
|
Si
possono attuare anche dei gargarismi con decotto di ortica
(una manciata per mezzo litro di acqua, per 20 minuti
di bollitura), che saranno utili anche in caso di mughetto.
|
|
|
Le
afte sono piccole e dolorose ulcere che compaiono, singolarmente
o a gruppi, sulle mucose della bocca e della lingua
|
Attenzione
a
stress, calore, stanchezza estrema, febbre, traumi localizzati
(come dopo un intervento odontoiatrico), carenze nutrizionali
di lisina, ferro, vitamina B 12 e acido folico. Possono essere
contagiose se causate da agenti infettivi |
|
Possibili
cause
Squilibri della flora batterica intestinale, nelle persone che
soffrono di parassiti, cattiva digestione, intolleranze alimentari,
diarrea o stitichezza cronica e morbo di Crohn.
|
Forme
leggere
|
sono
più piccole di un centimetro, durano da 10 a 15 giorni
e si rimarginano senza lasciare cicatrici
|
|
Forme
gravi
|
sono
più grandi di 1 centimetro, durano diverse settimane
e lasciano piccole cicatrici. Riappaiono in modo ricorrente,
sono bianche al centro e circondate da tessuto rosso
e infiammato. Ne soffrono più le donne degli uomini
|
|
|
|
Dieta |
Assumere cereali di vario tipo e includere nell'alimentazione
anche fagioli, semi e noci. Un'alimentazione a base di prodotti
derivati dal frumento pu˜ provocare l'apparizione delle afte.
Evitare cibi che irritano le mucose come caffè, alcol, zuccheri
raffinati, agrumi, alimenti piccanti, colluttori e il fumo.
In caso di afte gravi, evitare i prodotti animali e aumentare
l'assunzione di frutta e verdura. In alcuni casi, le afte sono
causate da intolleranza al latte, ai formaggi, al frumento,
ai pomodori, al limone, all'ananas e alla senape.
|
|
Terapia
Nutrizionale |
vitamina C - Lisina (4 grammi per i primi 4 giorni e successivamente
500 mg, 3 volte al giorno, a stomaco vuoto e lontano dai pasti)
- vitamina B complex (2 o 3 compresse al giorno durante i pasti),
con vitamina B12 e acido folico - Ferro - Gluconato di Zinco
- Acidofilo e Acido Pantoteico.
|
|
OMEOPATIA |
L’afta
è un’alcerazione della mucosa del cavo orale. Ha
margini piani, arrossati e superficie giallastra. La
lesione è molto dolorosa, soprattutto nella fase
iniziale e provoca notevole difficoltà nell’assumere
cibo.
SILICEA 5 CH: 5 granuli, 3 volte al dì
HYDRASTIS T.M. Gocce: Eseguire delle toccature con la
tintura madre diluita in acqua tiepida bollita.
#VISITA OMEOPATICA: Nelle afte recidivanti è necessario
un trattamento di fondo
|
|