Arnica
aaa

 

 

 

Pianta aromatica perenne che cresce fino a 30 cm. Ha foglie vellutate ovoidali e fiori di colore giallo brillante simili a margherite. Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832), il filosofo e poeta tedesco, beveva tè di Arnica per calmare l'angina.


PRINCIPI ATTIVI

Lattoni; sesquiterpeni; flavonoidi; olio volatile (timolo); mucillagine; polisaccaridi.

INDICAZIONI
Ecchimosi, versamenti articolari post traumatici, ematomi, edemi, contusioni, strappi muscolari, dolori reumatici, traumi in genere, distorsioni, dolori muscolari, lombalgia, lombosciatalgia, punture d'insetto.


ATTIVITA' FARMACOLOGICA
Antiecchimotica, iperemizzante, antiedematosa, vasospasmolitica, antibiotica, antisettica, revulsiva, capillarotonica, antiflogistica, antinevralgica, analgesica, fungicida.