 |
Nasce spontanea ovunque sino a 2400 mt, predilige i boschi, i
viottoli, ed i terreni molto azotati.
Si usa l’intera pianta comprese
le radici, si raccolgono le giovani foglie alla fine della primavera o
all’inizio dell’estate.
La radice e la parte sotterranea in autunno,
l’intera pianta si taglia a10 cm da terra tra aprile e settembre. Le
foglie vanno essiccate all’ombra le radici al sole.
Conservate in
vasi di vetro.
|
PRINCIPI
ATTIVI
Beta-caroteni, Xantofilla,
flavonoidi,rutina., quercitina, Istamina, acetilcolina
Serotonina,Clorofilla, Sali di calcio,
Silicio, magnesio,potassio, fosforo, sodio, cloro, manganese, zolfo,
ferro, rame. Olii essenziali, acido gallico, acidoacetico, acido
formico, acido glicolico, Tannini.
Può essere utile:
- rimineralizzante
- colagoga
- coleretica
- diuretica
- antiemorragica
- antireumatica
- ipoglicemizzante
- vasocostrittrice
diuretica per effeto dei flavonoidi, e
sali minerali, acido glicolico e glicerico che stimolano la funzion e
epato-renale favorendo l’eliminazione delle tossine, (cloruri ed urea)
Rinforza l’attività cardiaca, riduce l’adenoma prostativo per
aumento degli androgeni liberi e contiene una elevata quantità di
clorofilla rendendo libera la capacità
di ossigenare il sangue.
|
Rimineralizzante
Polverizzare la pianta in toto dopo
averla essiccata e in dose di 50 gr per un kg di miele d’acacia,
mescolare con 100 gr. di pappa reale fresca, assumere un cucchiaio al
giorno, al mattino a digiuno.
|