Funghi  
 

 

Poudzo > Articoli > Funghi
 caratteristiche
 
Nei funghi freschi abbonda la vitamina PP e la K , si trovano inoltre quantità considerevoli di altre vitamine del gruppo Be.......

....continua

 
  ricette
 Insalata di porcini

 Lasagne alle spugnole

 Pappardelle al sugo di  funghi
   
 
  in medicina

Utile in casi di:

I micromiceti sono utili come antibiotici.

I macromiceti:
cura dell'alcolismo, cicatrizzanti, cura di alcune malattie.

Precauzioni:

I micromiceti Botulino velenosissimo.
  PRIMO PIANO
  E’  corretto affermare che i funghi sono entrati in maniera massiccia nella nostra alimentazione e che la richiesta di prodotto va’ aumentando. Nelle popolazioni anglosassoni preferiscono utilizzare i funghi coltivati, limitando quindi al massimo intossicazioni e morti, nelle popolazioni latine e slave si predilige invece il consumo di funghi eduli spontanei e le varietà utilizzate variano da zona a zona, latitudine ecc.
Alcune specie sono considerate ottimi condimenti, pensiamo a cosa può fare un pugnetto di “porcini secchi” (gruppo Boletus Edulis) dentro un risotto o un arrosto conferendo alle pietanze un aroma ed un sapore gradevole, rendendole più appetibili e digeribili.  
Da diverse ricerche effettuate potremmo considerare i funghi non solo come semplici condimenti, ma veri e propri alimenti con un valore nutritivo tutt’altro che disprezzabile, più vicino alle carni ed alle uova che alle verdure. Effettuando una piccola ricerca ipertestuale si possono riassumere alcune ricerche, la tabella sotto riportata è da considerarsi meramente indicativa in quanto le quantità possono variare da specie a specie per varietà e nell’ambito delle varietà per maturazione del carpoforo ”fungo” nonché per località habitat o stato.  

 100 grammi di funghi freschi contengono in media:  
 5   grammi di sostanze proteiche assimilabili  
10  grammi  di idrati di carbonio,(più di quanto contenuto in 200 grammi di latte o di fagiolini o  di barbabietole)  
1 grammo  circa di grassi (quanto ne contiene il brodo magro)
  alcuni grammi di una sostanza similare alla cellulosa (sostanza inerte fibrosa)
   molta acqua
   Troviamo poi vitamine (catalizzatori dei processi biochimici)  

Centro Antiveleni Milano 0266101029

Per far controllare i FUNGHI CHE RACCOGLIETE
rivolgetevi agli Ispettorati Micologici


 Consigli
Si consiglia di: 
a) utilizzare i funghi possibilmente solo come condimento
b) evitare il contorno unico solo di funghi ma abbinare con altri alimenti  
c) evitare fritture troppo prolungate ed uso indiscriminato di grassi 
d) evitare il consumo di funghi da parte di bambini, anziani, malati, donne in stato interessante, e persone che soffrono notoriamente di problemi di digestione.  
e) Curare la puliziala mondatura e la conservazione 

TAMONE DOMINIQUE
 micologa
Servizio di Igiene degli alimenti e della nutrizione
 U.S.L AOSTA
 

 
Storia
 
Fin dall’antichità in alcune civiltà  mediterranee ed orientali,  i funghi erano conosciuti  per le loro particolari caratteristiche, sui testi consultati,...........

.........continua