 |
caratteristiche |
|
 |
Nome
botanico: |
Citrus
bergamia |
 |
 |
Famiglia: |
Rutacee |
 |
 |
Provenienza: |
Asia |
 |
 |
 |
Estrazione: |
dalle bucce del frutto
per spremitura |
 |
 |
Profumo: |
fresco, fruttato, dolce |
 |
|
 |
pasticceria |
|
|
L 'utilizzo del bergamotto nella
produzione dolciaria, risale alle tavole imbandite e
ai celeberrimi banchetti del rinascimento. ..........
|
|
|
 |
per
i vostri animali |
Vermifugo
con Oli Essenziali (per
gatti) |
-
O.E. di bergamotto, 5 ml
- O.E. di sassofrasso, 5 ml
- O.E. di carvi, 5 ml |
Miscelate
gli oli essenziali, mescolando bene, e
somministratene 1 goccia (nel cibo), due volte al
giorno, per tre giorni.
Potete ripetere il trattamento ogni 4 mesi. |
|
|
|
 |
PRIMO
PIANO |
|
|
 |
|
Il Bergamotto,
pianta dalle oscure origini, coltivata in Calabria nella
fascia costiera che da Villa S. Giovanni va a sino a
Brancaleone, dà dei frutti simili al limone, profumatissimi,
dalla cui scorza è possibile ottenere un'essenza odorosa
utilizzata prevalentemente nell'industria profumiera ma ricca
di proprietà medicamentose. |
|
|
|
I primi studi e le
pubblicazioni sull'impiego dell'essenza di Bergamotto quale
rimedio terapeutico risalgono al 1804, quando un medico
calabrese Francesco Calabrò pubblicò, quale tesi di
dottorato presso l'Università di Pavia, un lavoro dal titolo
" Della balsamica virtù dell'essenza di Bergamotto nelle
ferite ", in cui esprimeva appunto le proprietà
antisettiche e cicatrizzanti del prodotto. |
|
|
|
Oggi si sa che l'essenza di
Bergamotto è costituita da circa 345 sostanze chimiche che le
conferiscono proprietà antisettiche, balsamiche, riattivanti
la circolazione, antireumatiche, antinfiammatorie. L'uso si
estende alla dermocosmesi nella prevenzione e nel contrasto
della caduta dei capelli, nonchè nella disinfezione del viso
in caso di acne pustolosa e nella detersione di pelli grasse
ed impure cui facilita la normalizzazione della esecrezione
sebacea. In generale l'essenza ha anche effetti
antiparassitari ed insettifughi. |
 |
|
|
|
Il bergamotto
appartiene alla famiglia delle rutacee, sotto famiglia
hesperidee, genere citrus. Il frutto è a forma sferica con un
peso medio di 200 grammi, il colore, alla maturazione, è
giallo. La fioritura avviene nel mese di aprile e i frutti
sono raccolti da novembre a marzo. Il suo habitat più idoneo
ed esclusivo al mondo è costituito dalla sottile striscia di
terra, lunga un centinaio di chilometri in provincia di Reggio
Calabria, tra Villa S.Giovanni e Gioiosa Jonica.
|
|
La leggenda vuole che
Cristoforo Colombo abbia portato questo agrume in Europa dalle
Canarie e a Reggio Calabria sarebbe giunto dalla città
spagnola di Berga, da cui il nome di "bergamotto". A
Reggio Calabria oggi se ne coltivano 1500 ettari con più di
4000 addetti nel settore. |
|
|
|
Bergamotto deriva dal
nome turco
beg àrmodi
(pero del signore),
|
|
|
 |
medicina |
l'essenza
viene usata in farmaceutica come corrigente dell'odore
dei medicamenti per uso esterno, è usato come
antisettico e cicatrizzante, come vermifugo. |
 |
Utile in
casi di:
|
tosse,
febbre, raffredore, influenza, mal di gola, stomatite,
ansia, depressione, cattiva digestione, infezioni
dell'apparato urinario, perdite vaginali, vene
varicose, geloni, acne, foruncoli, eczema, psoriasi,
cistite, punture di insetti, ferite, normalizza
le pelli grasse troppo ricche di sebo. |
 |
 |
Proprietà: |
repellente
per gli insetti, antistress, antisettico, deodorante
per eccellenza, antispasmodico, sedativo,
cicatrizzante, vermifugo,digestivo. |
 |
 |
Precauzioni: |
può essere
irritante sulla cute, diluire prima dell'uso;
non applicare sulla pelle prima di esprorsi al sole
perchè contiene sostanze ad azione fototossica che
possono provocare sensibilizzazione e pigmentazione. |
 |
 |
|
|
|
|
 |
Soffrite
il caldo? |
|
Che si tratti della calura estiva o di qualche
vampata poco importa provate con questa
miscela di bergamotto, menta e basilico,
rispettivamente 4, 3, 2 gocce; oppure lavanda,
petit grain, limone, cipresso e ginepro.
Ehi mi raccomando non esponetevi al sole, ci
sono gli agrumi fotosensibili! |
|
|
 |
in cosmetica |
|
pillola
"anti age"
Studi condotti in vari Centri universitari hanno
portato alla produzione di una pillola "anti
age", in cui, accanto agli Omega 3 figurano altre
componenti ad azione antiossidante, Vit E, monoterpeni
e policosanoli, derivati dalle bucce del limone e del
bergamotto. |
|
|
 |
Attenzione |
|
Gli
Oli Essenziali di bergamotto sono leggermente fotosensibili
e non vanno usati prima di esporsi al sole o
alle lampade abbronzanti.
.............. |
|
|
|
Il
frutto
|
|
Il
frutto contiene dai
dieci ai quindici spicchi.
|
|
Il
fiore
|
|
Il suo fiore, la zàgara, è
formato da cinque petali bianchi odorosissimi.
|
 |
Letteratura |
|
esempi
letterari dedicati all'agrume verde citando Marcel
Proust da "All'ombra delle fanciulle in
fiore"
<<... mi sembra, signor mio, che
voi dobbiate a me una risposta ed io a voi delle
tabacchiere di bergamotto. >> e Giuseppe
Tomasi di Lampedusa da "Il Gattopardo"
<<... il cameriere si sollevò sulla punta
dei piedi per infilargli la rendigote di panno
marrone; gli porse il fazzoletto con le tre gocce di
bergamotto .>>
|
|
|
|