 |
caratteristiche |
|
Le
sue foglie sono verdi e carnose, molto lunghe con i
bordi aculeati e le punte aguzze,
crescono a “rosa” direttamente dal terreno
e
contengono un gel ricco di principi attivi e
sostanze nutritive.
La pianta impiega dai quattro ai cinque anni
per la maturazione, ossia quando il gel contenuto
nelle foglie è al massimo del suo potenziale
nutritivo.
|
|
 |
preparazione |
|
|
Si staccano le foglie
immediatamente vicino al fusto si puliscono bene con
un panno asciutto, si tolgono con un coltello affilato
possibili parti secche e le punte delle spine laterali
alle foglie.
Tagliare a pezzi le foglie (senza togliere la buccia)
e metterle nel frullatore ( possibilmente a tre lame o
quattro ) assieme al miele e al distillato prescelto.
Frullare bene e il preparato è pronto per il consumo.
Non filtrare, nè cuocere.
|
|
 |
consumo |
|
|
Prendere un cucchiaio da tavola 20 o 30
minuti prima dei tre pasti principali (colazione, pranzo e cena).
Agitare bene prima dell'uso.Una volta iniziato il preparato è
importante assumere tutto il contenuto del barattolo. Appena finita,
è consigliabile sottoporsi a una visita medica. Il risultato delle
analisi offrirà indicazioni sugli effetti ottenuti e suggerirà la
procedura daseguire. Se i risultati dovessero dimostrare che non ci
sono stati miglioramenti con il primo barattolo, è necessario
ripetere l'operazione dopo una pausa di 5-10 giorni. Tale ciclo
dovrà ripetersi tante volte quante sono necessarie per eliminare il
male. Soltanto dopo i primi quattro tentativi senza esito positivo
si deve ricorrere ad una dose doppia, cioè due cucchiai prima di
ogni pasto. |
|
|
|
 |
PRIMO
PIANO |
|
|
 |
|
L’Aloe
Vera, date le sue qualità nutrizionali e le proprietà
antiossidanti, aiuta a prevenire i danni ai tessuti
epiteliali; nell’azione antinfiammatoria e antimicrobiotica,
grazie ai suoi componenti nutritivi, promuove la crescita
cellulare e perciò la guarigione.
|
|
|
|
L’Aloe
non è un rimedio universale per tutti i mali, ma è una
sostanza naturale e quindi potrebbe impiegare un po’ di
tempo a mostrare i suoi effetti rispetto alle medicine
tradizionali. Quando cominciate ad assumere aloe, fatelo per
almeno 2/3 mesi regolarmente: è il tempo necessario perché
queste nuove sostanze vengano riconosciute e si adattino al
nostro organismo in modo da poter trarre i maggiori benefici.
|
|
 |
Preparato |
|
|
Raccogliere le foglie dopo
circa una settimana dall' annaffiatura o dalla pioggia,
Raccogliere le foglie e preparare la ricetta al mattino prima
del sole o dopo il tramonto e non alla luce artificiale,
Conservare le foglie ed il preparato al fresco (non in
frigorifero) ed all'ombra,
Attendere circa una settimana
prima di riniziare un ulteriore barattolo di preparato,
Il preperato può essere preso
anche a scopo preventivo, ad esempio una volta o più l'anno,
La pianta ideale dovrebbe avere più di 4 anni
Ogni dose dura mediamente 15
giorni; comunque va terminata.
Mentre si assume il preparato, la condizione ideale è quella di
attenersi alla dieta consigliata.
|
|
|
DOSI
|
INGREDIENTI
|
1/2
Kg.
|
di miele d' api (miele
biologico)
|
40-50
ml.
|
di distillato
(Grappa,Cognac,Whisky, ecc.)
|
350
g.
|
di foglie di Aloe
mature, due, tre o più fino a
raggiungere il peso.
|
|
|
|
L’Aloe
Vera è una vera miniera di composti nutritivi; il gel che si
trova all’interno delle foglie ne contiene più di 75 (tra
enzimi, vitamine, minerali, mono e polisaccaridi). È un
prodotto che si adatta alle diverse esigenze di ogni individuo.
I benefici variano da persona a persona. |
 |
|
|
elementi
nutritivi |
{
VITAMINE. Il gel ne contiene una
grande varietà, ma le più importanti sono quelle
antiossidanti: Vitamina C ed E, Beta Carotene; è
anche una delle poche piante al mondo fonte di
Vitamina B12, utilissima ai vegetariani.
{
MINERALI. Tra questi sono inclusi:
magnesio, manganese, zinco, rame, cromo, calcio,
sodio e potassio.
{
AMMINOACIDI. Il corpo umano necessita
di 22 amminoacidi. Il gel di Aloe Vera fornisce
quelli essenziali che non possono essere
sintetizzati nell’organismo e che devono essere
assunti con il cibo.
{
ZUCCHERI.
Sono anche i mucopolisaccaridi, molto importanti
perché agiscono anche sul sistema immunitario.
{
ENZIMI. Lipasi e Proteasi che
degradano il cibo ed aiutano la digestione.
{
ACIDI GRASSI. I tre tipi principali
sono potenti agenti antinfiammatori.
{
LIGNINA. Questo componente dà
all’Aloe Vera la proprietà di scendere in
profondità nella pelle.
{
SAPONINE. Sono sostanze saponose che
esercitano una forte azione antimicrobiotica contro
batteri, virus, funghi e lieviti come Candida e
Mughetto.
{
ANTRACHIONI. Esercitano una forte
attività antibatterica e antivirale, sono antidolorifici e , se puri, sono forti lassativi. I
più importanti sono l’Aloina e l’Emodina
|
|
 |
Storia |
|
|
L'ALOE
fin dall'antichità era conosciuta per le sue proprietà
curative. Di recente gli scienziati hanno
potuto verificare le sue caratteristiche
terapeutiche.
|
|
|
 |
Curiosità |
|
|
Assomiglia ad un cactus, ma in realtà
appartiene alla famiglia delle liliacee
come cipolla, aglio, giglio e asparago.
|
|
|
|
 |
curiosità |
|
Esistono
più di 250 diverse varietà di Aloe, Quella
più utilizzata dall’uomo è l’ Aloe
Barbadensis Miller "
Aloe Vera".
|
|
|
 |
Attenzione
|
|
Particolare
attenzione devono fare i diabetici poiché
è stato scoperto che l’assunzione di aloe può
aumentare i livelli di insulina prodotti
dall’organismo. Quindi il diabetico deve sottoporsi
a costante controllo medico.
|
|
|
 |
Attenzione |
|
NON
CI SONO PARTICOLARI CONTROINDICAZIONI,
ma qualcuno potrebbe riscontrare una reazione allergica alimentare,
simile a quella delle fragole.
Bevete il succo preparato con la
foglia intera solamente per un massimo di 10
giorni, poi usate quello pronto senza
Aloina, si ottengono ugualmente i risultati
e non ci sono controindicazioni |
|
|
|
Dove
cresce
|
|
Cresce
in Paesi dal clima caldo e secco come le regioni del bacino
Mediterraneo, Indonesia, Cina, Australia, Messico, America
Centrale e Meridionale.
|
|
Le
foglie
|
|
Al
momento del massimo sviluppo le foglie esterne raggiungono una
lunghezza di 60/90 cm e pesano kg 1,5/2,0 ciascuna.
|
 |
per
i vostri animali |
|
I
prodotti a base di aloe possono essere utilizzati
anche per la cura degli animali dai più
piccoli come uccelli, ai cani e gatti, ai cavalli,
mucche e pecore.
|
|
|