
|
Liposolubile |
Farina di
grano intero |
Olio di
albicocche |
Germe di
grano |
Olio di
arachide |
Margarina |
Olio di germe
di grano |
Mandorle |
Olio di oliva |
Noci |
Olio di semi
di cotone |
Noci di
cartamo |
Semi di
girasole |
Nocciole |
|
|
Promuove una crescita e uno sviluppo regolari.
Cura e previene la carenza di vitamina E nei neonati prematuri o in
sottopeso.
Previene i processi di ossidazione dei radicali liberi nel corpo.
Agisce come agente anti-coagulante.
Protegge i tessuti contro l'ossidazione.
Promuove la regolare formazione dei globuli rossi. |
|
Come
agisce questa vitamina: |
|
- Previene i processi
ossidativi. Una ossidazione eccessiva può causare effetti nocivi.
- Agisce come co-fattore in
numerosi sistemi enzimatici.
Assumerla ogni giorno alla stessa ora.
La vitamina E è un costituente di molte pomate, unguenti e creme di
bellezza. Non sono stati confermati gli effetti benefici, anche se
probabilmente applicazioni locali non sono dannose.
Possono essere necessarie parecchie settimane di trattamento prima che la
sintomatologia carenziale migliori.
La vitamina E può essere distrutta nella fase di congelamento.
Il forte calore può distruggere la vitamina E. Evitate cibi fritti troppo a
lungo negli olii che sono una sorgente naturale di vitamina E.
La vitamina E funziona come anti-ossidante, previene l'azione della
perossidasi sulle membrane delle cellule e protegge i globuli rossi del
sangue dalla rottura.
|
|
|
Necessitano una quantità addizionale: |
|
|
I soggetti con un introito
alimentare calorico e nutrizionale inadeguato o che richiedono un
incremento nutrizionale.
Le persone anziane (sopra
i 55 anni d'età).
I soggetti che fanno abuso
di alcool o altre droghe.
I soggetti con malattie
croniche logoranti, con stress prolungati o che hanno da poco subito un
intervento chirurgico.
I soggetti a cui è stata
chirurgicamente rimossa una porzione del tratto gastrointestinale.
I soggetti con gravi
ustioni o lesioni.
I soggetti ipertiroidei. |
Fabbisogni giornalieri raccomandati |
|
Età |
RDA |
0-6
mesi |
3 mg |
6-12 mesi |
4 mg |
1-3 anni |
6 mg |
4-6 anni |
7 mg |
7-10 anni |
7 mg |
Maschi |
|
11-14 anni |
10 mg |
15-18 anni |
10 mg |
19-24 anni |
10 mg |
25-50 anni |
10 mg |
51+ |
10 mg |
Femmine |
|
11-14 anni |
8 mg |
15-18 anni |
8 mg |
19-24 anni |
8 mg |
25-50 anni |
8 mg |
51+ |
8 mg |
Gravidanza |
10 mg |
Allattamento
1-6 mesi |
12 mg |
Allattamento
+ 7 mesi |
11 mg |
|
|
Viene prescritta in caso di: |
|
Cura la mastopatia
fibrocistica del seno.
Cura i disturbi
circolatori delle basse estremità.
Cura l'anemia
drepanocitica.
Cura l'intossicazione dei
polmoni dovuta all'inquinamento dell'aria.
Previene o allevia i
disturbi dell'arteria coronaria.
Migliora il rendimento
sessuale.
Aumenta la forza muscolare
e la resistenza fisica.
Guarisce le ustioni e le
ferite.
Ritarda l'invecchiamento.
Previene la perdita dei
capelli.
Previene l'aborto.
Cura la menopausa.
Coopera contro
l'infertilità.
Cura le punture d'ape, le
macchie senili sulle mani, le borsiti, le irritazioni da pannolino.
Ha un'attività
anticancerogena.
Migliora il rendimento
atletico.
Cura la distrofia
muscolare, la degenerazione cardiaca, l'anemia.
Cura l'acne.
Previene i disturbi della
vista e dell'apparato polmonare nei bambini nati prematuramente e
sottopeso.
|
|
|
Nota: 1 mg di vitamina E è pari a 1
IU. Sull'etichetta si possono indicare le dosi in mg o in IU. |